L’osteopatia è una tecnica che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo e parte dal presupposto che il corpo possieda dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione.
Presso lo Studio Medico Rosa situato a Gottolengo nella provincia di Brescia si potrà fissare in qualsiasi momento una visita specialistica presso un osteopata di grande esperienza che saprà suggerire le modalità di intervento idonee sulla base delle specifiche necessità di ciascuno.
Quando si parla di occlusione ad esempio si fa riferimento alla chiusura dei denti tra di loro che è strettamente collegata alla postura, ovvero alla posizione del corpo nello spazio.
Secondo i principi dell’osteopatia la postura potrebbe quindi essere condizionata da una crescita diversa delle ossa mascellari e mandibolari.
La cattiva occlusione dei denti secondo l’osteopatia si riflette direttamente sulla postura in quanto le alterazioni statiche e dinamiche del contatto tra i denti delle due arcate, superiore e inferiore, possono sbilanciare la muscolatura delle fasce del corpo.
Chi soffre di malocclusione dovrebbe quindi fissare il prima possibile una visita specialistica in un centro specializzato in osteopatia in quanto le patologie occlusali e le disfunzioni stomatognatiche possono incidere direttamente sul sistema cranio-cervico-mandibolare andando a determinare una vasta gamma di disequilibri posturali.
Tra i disturbi per i quali bisognerebbe rivolgersi a uno specialista in osteopatia ci sono i dolori dell’articolazione temporo-mandibolare, vertigini e instabilità, digrignamento dei denti (bruxismo), acufeni, nevralgia del Trigemino, mal di testa, dolori cervicali e tensioni muscolari a mascella, collo e spalle.
Rivolgersi all’osteopatia significa migliorare e risolvere tutte le più comuni patologie, non solo ortodontiche, tra cui spossatezza, parestesia facciale, spasmo dei muscoli masticatori e anche ipersensibilità dentarie e disfunzioni del mascellare.
Alla base dell’osteopatia c’è il principio di valutare il corpo nella sua globalità e i trattamenti sono indicati a pazienti di qualsiasi età, dai neonati fino agli anziani.